Smart City – Vision e iniziative progettuali
Obiettivi
“La Smart City è una proiezione astratta di comunità del futuro, un perimetro applicativo e concettuale definito da un insieme di bisogni che trovano risposte in tecnologie, servizi e applicazioni riconducibili a domini diversi: smart building, inclusion, energy, environment, government, living, mobility, education, health, e molto altro ancora. Tali tecnologie, servizi ed applicazioni non costituiscono di per sé né singolarmente né collettivamente una Smart City, se non vengono integrate in una piattaforma che assicuri interoperabilità e coordinamento”.
Si tratta di costruire un nuovo genere di bene comune, un’ infrastruttura tecnologica che faccia dialogare persone e oggetti, integrando informazioni e generando intelligenza, producendo inclusione e migliorando il nostro vivere quotidiano.
La necessità di ripensare il territorio e gli spazi urbani focalizzando l’attenzione sui bisogni dei cittadini, razionalizzando le risorse e rendendo più efficiente l’erogazione dei servizi ha acquisito, infatti, un ruolo chiave nella definizione di possibili percorsi di sviluppo per le città.
La programmazione degli interventi secondo una vision chiara e di lungo periodo da un lato, la finanziabilità degli investimenti dall’altro, rappresentano i due nodi critici che, di fatto, impediscono alle Smart City di abbandonare definitivamente il piano delle formulazioni di principio per entrare nel mondo reale. Se, infatti, da un punto di vista meramente teorico è oggi possibile immaginare una città intelligente a misura dell’utente finale, che incorpori servizi e processi in grado di ottimizzare le risorse; su un piano pratico la progettazione deve necessariamente tenere in considerazione non solo le peculiarità del singolo agglomerato urbano, ma soprattutto la fattibilità degli interventi sia sotto il profilo organizzativo, sia in termini economico-finanziari.
L’effettivo sviluppo di una Smart City implica, quindi, un percorso continuo di innovazione che si traduca nell’erogazione di nuovi servizi e nella fruizione di nuovi prodotti, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita, anche attraverso un più attento coinvolgimento dei cittadini nei processi di governo e un monitoraggio puntuale dei bisogni reali.
In questo contesto risulta cruciale valutare il grado di maturità delle diverse opzioni tecnologiche disponibili, anche allo scopo di determinare l’evoluzione dei possibili modelli di business e l’impatto sulla sostenibilità economico-finanziaria. I differenti ambiti d’applicazione, infatti, evidenziano caratteristiche estremamente eterogenee in termini di fabbisogno infrastrutturale, complessità degli interventi, necessità di investimenti.
In quest’ottica l’impiego di tecnologie abilitanti è uno degli elementi imprescindibili per il raggiungimento di questi obiettivi ed è quindi necessario che la città si doti di infrastrutture di base in grado di garantire la connettività sia per abbattere il digital divide dei cittadini sia per promuovere lo sviluppo del tessuto industriale locale.
In accordo con gli obiettivi tematici 2014-2020 del Catalogo delle Azioni del PO FESR, le seguenti iniziative hanno un duplice obiettivo coincidente sostanzialmente con le tre voci del dominio Economy&People, ovvero la presenza di un’infrastruttura tecnologica di base, lo sviluppo del tessuto industriale locale e il coinvolgimento attivo dei residenti.
Quindi si prefigge lo sviluppo di servizi ed interventi verticali riguardanti gli ambiti Living, Governance, Security, Economy, Enviroment, Health

Fonti: Mckinsey quarterly, Cassa Depositi e Prestiti: Smart City Progetti di sviluppo e strumenti di finanziamento, ANCI - Osservatorio Nazionale Smart City